FERRAGOSTIA ANTICA 2022

“Ferragostia Antica torna per una sesta edizione ancora più ricca di eventi, performance, momenti culturali dedicati a tutta la famiglia nella meravigliosa cornice del Borgo di Ostia Antica”.

📝 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 Visit Ostia Antica APS 𝐝𝐚𝐥 𝟗 𝐚𝐥 𝟏𝟐 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 :

▶ Martedì 9 Agosto ore 18 e ore 19.30

Replica: Mercoledì 10 Agosto ore 18 e ore 19.30

Presso Tor Boacciana – Via del Ponte di Tor Bocciana, 00121 Roma RM

👷‍♀🎭 “Dove l’acqua di Tevero s’insala”: apertura straordinaria di Tor Boacciana, la torre medievale costruita sull’antico faro di Ostia, alla foce del Tevere.

Tor Boacciana è uno dei simboli più potenti di una storia millenaria. Questo tour performativo permetterà per la prima volta di ammirare da vicino un manufatto straordinario.

Dopo una descrizione del monumento fatta da una guida turistica abilitata, la storia del sito verrà raccontata grazie all’intervento di due attrici.

Per le visite guidate prenotazione obbligatoria.

Info e prenotazioni:

ferragostia.visite@gmail.com

▶ Giovedì 11 Agosto ore 18 e ore 19.30

Replica: Venerdì 12 Agosto ore 18 e ore 19.30

Presso Chiesa di Sant’Ercolano, 00124 Roma RM

👷‍♀🎭 La chiesa di Sant’Ercolano a Ostia Antica: l’avventura dove meno te l’aspetti!

Questo tour performativo partirà dall’adiacente cimitero di Ostia Antica dove una guida abilitata racconterà l’epopea della bonifica attraverso il racconto delle vite e delle imprese di alcuni dei bonificatori lì sepolti. Nella chiesa di Sant’Ercolano sarà invece un’attrice, nei panni di Raissa Gourevitch-Calza, a rievocare la sua vita avventurosa ma soprattutto la sua passione per l’archeologia e il lavoro presso gli scavi di Ostia prima e dopo il matrimonio con Guido Calza, che la lascerà vedova a solo un anno dalle nozze.

Per le visite guidate prenotazione obbligatoria.

Info e prenotazioni:

ferragostia.visite@gmail.com

——————————————

📍𝐒𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐨𝐜𝐜𝐚, 𝐁𝐨𝐫𝐠𝐨 𝐝𝐢 𝐎𝐬𝐭𝐢𝐚 𝐀𝐧𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝟏𝟑 𝐚𝐥 𝟏𝟓 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨:

▶ Sabato13 Agosto ore 21

Compagnia Teatrale Eccentrici Dadarò in

🎪🎭 OPERATIVI!

Teatro-circo

con Umberto Banti, Andrea Ruberti e Dadde Visconti

Regia: Mario Gumina

Costumi: Mirella Salvischiani

Scenografia: Alessandro Aresu, Gianni Zoccarato

Musiche: Marco Pagani

Tra gags divertenti e sorprendenti, fraintendimenti e tradimenti, si guarda all’ingenuità dei clown e alla debolezza dell’uomo, per ridere di entrambi nello spettacolo ma anche per ripensarci tornando a casa, magari davanti alla tv e al solito TG.

▶ Sabato13 Agosto ore 22.30

🤵💫🎩 FACCESTAMAGIA

di e con Raffaello Corti

Carte da gioco nascoste in posti improbabili, giochi di prestigio miseramente falliti o perfettamente riusciti si alternano a battute spiazzanti. Il live dell’artista è un inaspettato intreccio di magia e comicità che lascia il pubblico senza parole.

▶ Domenica 14 Agosto ore 21

🎷🥁 BANDA CECAFUMO

diretta dal Maestro Adriano Petretti

Il repertorio è composto da pezzi di musica classica, d’Opera, Jazz, Etnica, ma soprattutto da Colonne Sonore: attraverso queste ultime gli interventi della Banda, specialmente negli ultimi tempi, si sono sempre più caratterizzati da atmosfera di festa e coinvolgimento di pubblico.

▶ Domenica 14 Agosto ore 22.30

👸🎸LA POSTA DI SONIA IN CONCERTO

con Sonia Ceriola e la Zigulì band

Celebreremo insieme un ritorno ai pomeriggi lontani nel tempo di tutti noi bambini in compagnia della mitica Sonia Ciriola, al prezioso contributo musicale della Ziguli Band e all’esplosiva verve della frontwoman e cosplayer Fiore Di Luna!

▶ Lunedì 15 Agosto ore 21

Associazione LaborTango ASD in

🌞 EL TANGO ES UNA POSIBILIDAD INFINITA

con Gianluca Mascitti, Sandra Fabbri, Luisa Iacurti, Alessandro Maria Ostili, Sisto Mastripieri, Ilaria Capecchi, Guido Paneroni, Emanuela Gamberini, Daniela Ostili, Claudio Zei, Alessia Gervasio, Mario Fazi, Emanuela Ceracchi, Marcello Fabbri.

Sarà raccontata la storia del Tango attraverso narrazione, poesia, musica e ballo ma anche tramite l’interazione con il pubblico, proponendo giochi di comunicazione non verbale ed altro. Sarà un’esperienza intensa ed emozionante per entrare nel mondo del Tango, il sentimento che si balla in un abbraccio.

▶ Lunedì 15 Agosto ore 22.30

Teatro Dei Venti in

🎭🥁 PENTESILEA

Teatro di strada con Trampolieri e Musica dal vivo

Regia e drammaturgia: Stefano Tè

Consulente regia e drammaturgia: Mario Barzaghi

Musiche: Igino L. Caselgrandi

Scenografia e costumi: Emanuela Dall’Aglio.

Assistente: Veronica Pastorino

Pentesilea è un atto unico per due trampolieri, due esseri che stanno a metà tra umano e animale, è il racconto di uno scontro tra guerrieri che arrivano a desiderare la morte dell’altro per il troppo amore.

——————————————

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico triennale “Estate Romana 2020 – 2021 – 2022” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE

Tutti gli eventi sono a 𝗜𝗡𝗚𝗥𝗘𝗦𝗦𝗢 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗢 fino a esaurimento posti.

Per le visite guidate prenotazione obbligatoria.

Info e prenotazioni:

ferragostia.visite@gmail.com

Facebook: FerragOstia Antica

Instagram: @ferragostia

FERRAGOSTIA ANTICA 2021

Ferragostia Antica torna per una quinta edizione ancora più ricca di eventi, performance, momenti culturali dedicati a tutta la famiglia nella meravigliosa cornice del Borgo di Ostia Antica.
A cura dell’ Ass.cult.Affabulazione.

📝Programma Visite guidate performative a cura di Visit Ostia Antica dal 10 al 12 agosto :


▶ Martedì 10 Agosto ore 10:00  
Presso Piazza della Rocca, Borgo di Ostia Antica
👷‍♀🎭Un appuntamento con Felice della Rovere
Storytelling performativo al Borgo rinascimentale di Giulio II ad Ostia Antica

👉Prenotazione obbligatoria su Eventbrite: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-un-appuntamento-con-felice-della-rovereferragostia-antica-2021-165523570455

Nella splendida cornice del Borgo rinascimentale di Ostia Antica, dominato dalla mole del Castello di papa Giulio II della Rovere, narreremo le storie legate all’incastellamento dell’insediamento sorto attorno alla basilica cimiteriale dedicata alla martire cristiana del III sec. Sant’Aurea. La passeggiata, condotta da una guida turistica abilitata, si concluderà all’interno del Salone Riario dell’Episcopio di Ostia Antica, dove si conservano i bellissimi affreschi realizzati da Baldassarre Peruzzi e dalla sua scuola, ispirati ai rilievi della Colonna Traiana. Ma con una variante. Al posto di Traiano sta Giulio II, il “papa terribile”, il guerriero mecenate. E proprio qui incontreremo sua figlia, Felice della Rovere, interpretata da un’attrice professionista in costume d’epoca.

▶ Martedì 10 Agosto ore 17.00
Presso Piazza della Rocca, Borgo di Ostia Antica
👷‍♀🎭Un appuntamento con Felice della Rovere
Storytelling performativo al Borgo rinascimentale di Giulio II ad Ostia Antica

👉Prenotazione obbligatoria su Eventbrite: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-un-appuntamento-con-felice-della-rovereferragostia-antica-2021-165523383897

Nella splendida cornice del Borgo rinascimentale di Ostia Antica, dominato dalla mole del Castello di papa Giulio II della Rovere, narreremo le storie legate all’incastellamento dell’insediamento sorto attorno alla basilica cimiteriale dedicata alla martire cristiana del III sec. Sant’Aurea. La passeggiata, condotta da una guida turistica abilitata, si concluderà all’interno del Salone Riario dell’Episcopio di Ostia Antica, dove si conservano i bellissimi affreschi realizzati da Baldassarre Peruzzi e dalla sua scuola, ispirati ai rilievi della Colonna Traiana. Ma con una variante. Al posto di Traiano sta Giulio II, il “papa terribile”, il guerriero mecenate. E proprio qui incontreremo sua figlia, Felice della Rovere, interpretata da un’attrice professionista in costume d’epoca.

▶ Mercoledì 11 Agosto ore 10:00
👷‍♀🎭Un appuntamento con Penultima Baldini
Storytelling performativo nella campagna di Ostia Antica

📍Appuntamento presso Piazza della Rocca, Borgo di Ostia Antica

👉Prenotazione obbligatoria su Eventbrite: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-un-appuntamento-con-penultima-baldini-ferragostia-antica-2021-165530505197

Questo itinerario è dedicato alla storia della bonifica di Ostia, realizzata a partire dal 1884 da un gruppo di braccianti ravennati organizzati in cooperativa. A raccontarci di questa vera e propria epopea sarà una “sdora” del tutto speciale, Penultima Baldini, nipote di uno dei fondatori della cooperativa. La visita inizierà da Via delle Saline, in prossimità della piccola oasi archeologica inquadrante l’approdo fluviale di età repubblicana e continuerà nella campagna fino a raggiungere le sponde del fiume Tevere. Si proseguirà seguendo il Sentiero Pasolini da dove ammireremo le bellezze della sponda del fiume e della riserva Statale del litorale romano fino a ritrovare l’antica città di Ostia Antica per poi concludere il tour al cippo posto in prossimità del Casale Aldobrandini ad indicare l’antico corso del Tevere. Il tour sarà condotto da una guida abilitata esperta della storia del territorio di Ostia. Lungo il percorso incontreremo Penultima Baldini, interpretata da un’attrice professionista in costume d’epoca.

▶ Mercoledì 11 Agosto ore 17:00
👷‍♀🎭Un appuntamento con Penultima Baldini
Storytelling performativo nella campagna di Ostia Antica

📍Appuntamento presso Piazza della Rocca, Borgo di Ostia Antica

👉Prenotazione obbligatoria su Eventbrite: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-un-appuntamento-con-penultima-baldini-ferragostia-antica-2021-165531746911

Questo itinerario è dedicato alla storia della bonifica di Ostia, realizzata a partire dal 1884 da un gruppo di braccianti ravennati organizzati in cooperativa. A raccontarci di questa vera e propria epopea sarà una “sdora” del tutto speciale, Penultima Baldini, nipote di uno dei fondatori della cooperativa. La visita inizierà da Via delle Saline, in prossimità della piccola oasi archeologica inquadrante l’approdo fluviale di età repubblicana e continuerà nella campagna fino a raggiungere le sponde del fiume Tevere. Si proseguirà seguendo il Sentiero Pasolini da dove ammireremo le bellezze della sponda del fiume e della riserva Statale del litorale romano fino a ritrovare l’antica città di Ostia Antica per poi concludere il tour al cippo posto in prossimità del Casale Aldobrandini ad indicare l’antico corso del Tevere. Il tour sarà condotto da una guida abilitata esperta della storia del territorio di Ostia. Lungo il percorso incontreremo Penultima Baldini, interpretata da un’attrice professionista in costume d’epoca.

▶ Giovedì 12 Agosto ore 10:00  
👷‍♀🎭 Un appuntamento con Alda Piola Caselli in Orlando

📍 Appuntamento presso Piazza Regina Pacis

👉Prenotazione obbligatoria su Eventbrite: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-un-appuntamento-con-alda-piola-caselli-in-orlandoferragostia-antica-2021-165532280507

Storytelling performativo ad Ostia Lido
Questo itinerario ci permetterà di conoscere la storia e le bellezze architettoniche del Lido di Ostia grazie ad una guida turistica locale. La visita partirà dalla chiesa di Regina Pacis, dove sono conservate le spoglie di due personaggi illustri della società ostiense di primo Novecento: Paolo Orlando e Alda Piola Caselli. L’Ingegnere Orlando può a buon diritto essere considerato il “fondatore” di Ostia moderna, in quanto fu lui a insistere sulla necessità di creare un’area che diventasse un distretto produttivo a vocazione turistica e marinara. A raccontarci dei progetti visionari di Paolo Orlando sarà sua moglie, l’aristocratica piemontese Alda Piola Caselli, interpretata da un’attrice professionista in costume d’epoca.

▶ Giovedì 12 Agosto ore 17:00  
👷‍♀🎭 Un appuntamento con Alda Piola Caselli in Orlando

📍 Appuntamento presso Piazza Regina Pacis

👉Prenotazione obbligatoria su Eventbrite: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-un-appuntamento-con-alda-piola-caselli-in-orlandoferragostia-antica-2021-165532974583

Storytelling performativo ad Ostia Lido
Questo itinerario ci permetterà di conoscere la storia e le bellezze architettoniche del Lido di Ostia grazie ad una guida turistica locale. La visita partirà dalla chiesa di Regina Pacis, dove sono conservate le spoglie di due personaggi illustri della società ostiense di primo Novecento: Paolo Orlando e Alda Piola Caselli. L’Ingegnere Orlando può a buon diritto essere considerato il “fondatore” di Ostia moderna, in quanto fu lui a insistere sulla necessità di creare un’area che diventasse un distretto produttivo a vocazione turistica e marinara. A raccontarci dei progetti visionari di Paolo Orlando sarà sua moglie, l’aristocratica piemontese Alda Piola Caselli, interpretata da un’attrice professionista in costume d’epoca.
——————————————

📍Spettacoli presso Piazza della Rocca, Borgo di Ostia Antica dal 13 al 15 agosto:

▶ 13 Agosto ore 21:30
Creme & Brulè in
🎭🔥🦋Circo Cerini
Teatro di figura e fuoco
Regia dello spettacolo: Emanuele Avallone Artisti: Alessio Dantignana, Valeria Pediglieri

👉Prenotazione obbligatoria su Eventbrite: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-circo-cerini-di-creme-brule-ferragostia-antica-2021-165533516203

<< Benvenuti al Circo Cerini, l’unico circo al mondo con gli animali… di fuoco! Signore e signori davanti ai vostri occhi incredibili evoluzioni e fantastiche creature fiammeggianti. >> Il domatore presenterà i numeri delle sue esotiche bestie: la danza delle salamandre, gli acquatici infuocati ed il volo dell’araba fenice. Lo spettacolo verrà sempre interrotto da Paperotti, il più piccolo e insignificante delle creature del circo, che in realtà nasconde un talento speciale… >>

▶13 Agosto ore 22:30 Compagnia Nando e Maila in
🎪🎭KALINKA
Di e con: Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani
Collaborazione artistica: Carlo Boso Disegno luci e audio: Federico Cibin Scenografie: Ferdinando D’Andria Regia: Luca Domenicali

👉Prenotazione obbligatoria su Eventbrite:  https://www.eventbrite.com/e/biglietti-kalinka-di-nando-e-mailaferragostia-antica-2021-165534487107

Uno spettacolo che, attraverso il clown musicale, esplora la storia di una coppia di artisti ben assortita che ha del Felliniano: lui (Mascherpa) è uno sgangherato impresario- presentatore-spalla, lei (Maila Zirovna) è una non meno pasticciona primadonna venuta- scappata-scacciata, vai a capire, dalla grande tradizione circense della Russia sovietica. Nando e Maila portano in scena una carica ludica e tenera che innerva screzi, frecciate, dispetti e che si arricchisce man mano di poesia. Duettano con contorsionismi musicali esecutivi, quando abbracciati ballano un tango mentre suonano fisarmonica e violino. In KALINKA la musica dal vivo si intreccia con gags, tormentoni, acrobazie aeree e giocolerie. Un viaggio nei personaggi del circo tradizionale, messo in scena attraverso un linguaggio di Circo Contemporaneo.

▶ 14 Agosto ore 21:00
🥁 Caracca – Tamburi Itineranti

👉Prenotazione obbligatoria su Eventbrite: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-caracca-tamburi-itinerantiferragostia-antica-2021-165535945469

La Caracca è un gruppo di percussionisti che presenta spettacoli itineranti con l’intento di ricreare un contesto carnevalesco e popolare. I tamburi sono organizzati come un’orchestra bandistica brasiliana (batuque) e si sviluppano a partire dai ritmi tipici di Salvador de Bahia (Samba-reggae, Afoxé), di Recife (Maracatu) e di Rio de Janeiro (Samba). In questo modo la banda diffonde un clima di festa e di allegria. L’abilità dei percussionisti è quella di suonare danzando, confondendo pratiche musicali e coreografie in un tutto unico e indissociabile.

▶ 14 Agosto ore 22:00
🎤🎸Sergio Caputo Trio

Sergio Caputo: Chitarra e Voce Fabiola Torresi: Basso e Cori Alessandro Marzi: Batteria

👉Prenotazione obbligatoria su Eventbrite: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-sergio-caputo-trioferragostia-antica-2021-165537026703

Sergio Caputo ha sviluppato un inconfondibile stile musicale e letterario che è solamente suo, abbinando la canzone italiana al jazz, con testi ispirati alla poesia moderna.
Nel 1983 esce il suo primo album “UN SABATO ITALIANO”. Questo album lo porta subito al successo ed e’ tutt’ora un classico.
La sua musica è un POP- JAZZ che spesso spazia nel latino e con un uso innovativo del linguaggio, i temi predominanti sono il quotidiano, l’amore, e le nevrosi metropolitane.
A “Un sabato italiano” seguono 12 album piu’ varie compilation, Sergio partecipa al Festival di Sanremo tre volte, e negli ultimi anni torna con particolare decisione a sonorita’ jazzistiche e latine.
Fra le sue collaborazioni eccellenti si annoverano nomi come Dizzy Gillespie, Tony Scott, Mel Collins (King Crimson), Tony Bowers (Simply Red), Enrico Rava, Roberto Gatto, Flavio Boltro, Danilo Rea e molti altri.

▶ 15 Agosto ore 21:30
Compagnia Sosta Palmizi in
🤸‍♀GRATIAE. LA POSTURA DEL CUORE
Una performance site-specific
di e con Francesca Antonino, Cecilia Ventriglia e Cinzia Sità

👉Prenotazione obbligatoria su Eventbrite: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-gratiae-la-postura-del-cuore-di-sosta-palmiziferragostia-antica-2021-165538412849

Dall’incontro delle tre danzatrici, artiste associate Sosta Palmizi, nasce questa esperienza performativa che viene creata e adattata in spazi esterni. Per le attività culturali estive 2020, considerate le necessità di esecuzione e fruizione dettate dalle misure di contenimento del covid-19, la performance verrà maggiormente adattata alle esigenze del contesto. Le danzatrici svilupperanno interventi dove sarà possibile non prevedere il contatto ma che avranno la forza di un trio in scena. Fondamentale sarà il dialogo con gli spazi previsti e proposti. Gratiae, la postura del cuore si presenta come un percorso versatile e poetico, in grado di essere ri-costruito in loco. Il fuoco centrale è lo svelamento di angoli urbani/naturali con cui il corpo possa entrare in dialogo aprendo una finestra allo sguardo dello spettatore su un microcosmo evocatore poetico di intime memorie. Un modo per mantenere il filo con la vita, la vicinanza, il dialogo e la bellezza. I gesti, i movimenti e il corpo stesso sono nutriti dalle armonie espresse dagli spazi che li contengono, riformulano prospettive e suggeriscono nuovi orizzonti.

▶  15 Agosto 2021 ore 22:30
Tam Teatromusica in
🎭🎨 Picablo
dedicato a Pablo Picasso
Trilogia della pittura in scena/secondo movimento

👉Prenotazione obbligatoria su Eventbrite: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-picablo-di-tam-teatromusicaferragostia-antica-2021-165538942433

Nella sua sterminata produzione abbiamo individuato alcuni temi e ricercato il ritmo interno delle immagini pittoriche. E così, come il lavoro artistico di Picasso è racchiuso in periodi, abbiamo racchiuso il nostro lavoro teatrale in episodi.
Tutto ha inizio nello studio del pittore. E’ lì che i quadri prendono vita, vengono interpretati, abitati e trasformati. Lo studio, luogo di scoperte e rivelazioni inattese, si apre poi all’esterno. Un esterno attraversato in compagnia di saltimbachi e tori, ballerine, colombe, arlecchini e toreri…
All’inizio è un Picasso vecchio quello che dal suo studio ci guarda. Lentamente andrà indietro nel tempo fino a tornare bambino. Nello studio, sui cavalletti, sono posati i pannelli/quadro e c’è un gran da fare a spostarli più avanti o più indietro a destra o a sinistra per cogliere frammenti delle immagini proiettate, con movimenti lenti o con ritmica concitazione. Sono i quadri, la pittura, a ispirare e guidare le azioni dei performer che, nelle vesti dei due Custodi del circo museo ambulante Picablo, ci invitano ad entrare nella magia dell’arte visiva.

Spettacolo vincitore dell’Honor Award John Dorman 2011 per artisti stranieri assegnato dalla sezione polacca di ASSITEJ – International Association of Theatre for Children and Young People e del Grand Prix XIX International Puppet Theatres ‘Festival Meetings 2012’ città di Torun (Polonia).

Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

ingresso gratuito
prenotazione obbligatoria su Eventbrite

INFO ferragostia.spettacoli@gmail.com
Facebook: FerragOstia Antica
Instagram: @ferragostia
www.affabulazione.net

“In ottemperanza alle ultime disposizioni governative, per tutt_ i/le partecipanti dai 12 anni in su sarà necessario esibire all’ingresso il green pass (da tampone o da vaccino) utilizzando l’app Immuni o app Io oppure in formato cartaceo.
Grazie della cortese collaborazione, Lo Staff. “

———————————————————

FERRAGOSTIA ANTICA 2020

Nuovo Circo, Musica, Teatro, Edu-Tainment, Contaminazioni L’Estate Romana torna nel Borgo di Ostia Antica, dal 10 al 16 agosto, con visite guidate performative, concerti, teatro urbano, spettacoli, incursioni  e molto altro…

Ferragostia Antica torna per una quarta edizione ancora più ricca di eventi, performance, momenti culturali dedicati a tutta la famiglia nella meravigliosa cornice del Borgo di Ostia Antica.

L’Associazione Affabulazione, ideatrice del progetto, per quest’anno raddoppia le giornate dedicate alle visite guidate performative a cura di Visit Ostia Antica ed estende il weekend di eventi performativi al venerdì: 4 giornate dedicate all’edu-tainment e 3 agli spettacoli dunque, per una settimana intera di festa gioiosa nel culmine dell’estate.  Ferragostia 2020, nell’edizione “covid”, manterrà la sua anima di grande festa partecipata, ma lo farà in sicurezza con ingressi contingentati (10 persone a turno per le visite, 50 o 80 persone a seconda degli spettacoli), fruizione in piena sicurezza in ottemperanza a tutte le norme anti Covid e prenotazioni obbligatorie, rese agevoli dalla piattaforma Eventbrite.

▶ lunedì 10 AGOSTO ore 16.00

Max 10 persone per turno

Prenota online:     https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ferragostia-anticavisita-guidatasalone-riariotraiano-e-morto-114795775254

➡ La storia degli affreschi del Salone Riario di Ostia Antica, ispirati alla Colonna Traiana, alle imprese dell’ “optimus princeps” contro i Daci, a una delle vette dell’arte di ogni tempo. Ma con una variante. Al posto di Traiano, grande imperatore ma anche fautore del porto marittimo di Roma e del suo straordinario bacino esagonale, sta Giulio II, il “papa terribile”, il guerriero mecenate.

_______________________________________________

▶ lunedì 10 AGOSTO ore 17.30

👩‍🏫 Traiano è morto, viva Traiano! Giulio II nelle vesti dell’”optimus princeps”: gli affreschi del Salone Riario di Ostia Antica          

Max 10 persone per turno

Prenota online:     https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ferragostia-anticavisita-guidata-2salone-riariotraiano-e-morto-114796441246

➡ La storia degli affreschi del Salone Riario di Ostia Antica, ispirati alla Colonna Traiana, alle imprese dell’ “optimus princeps” contro i Daci, a una delle vette dell’arte di ogni tempo. Ma con una variante. Al posto di Traiano, grande imperatore ma anche fautore del porto marittimo di Roma e del suo straordinario bacino esagonale, sta Giulio II, il “papa terribile”, il guerriero mecenate.

L'immagine può contenere: testo

_______________________________________________

▶ martedì 11 AGOSTO ore 16.00

👩‍🏫 Traiano è morto, viva Traiano! Giulio II nelle vesti dell’”optimus princeps”: gli affreschi del Salone Riario di Ostia Antica   

Max 10 persone per turno

Prenota online:    https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ferragostia-anticavisita-guidata3salone-riariotraiano-e-morto-114797670924

➡ La storia degli affreschi del Salone Riario di Ostia Antica, ispirati alla Colonna Traiana, alle imprese dell’ “optimus princeps” contro i Daci, a una delle vette dell’arte di ogni tempo. Ma con una variante. Al posto di Traiano, grande imperatore ma anche fautore del porto marittimo di Roma e del suo straordinario bacino esagonale, sta Giulio II, il “papa terribile”, il guerriero mecenate.

___________________________________________________

▶ martedì 11 AGOSTO ore 17.30

👩‍🏫Traiano è morto, viva Traiano! Giulio II nelle vesti dell’”optimus princeps”: gli affreschi del Salone Riario di Ostia Antica 

Max 10 persone per turno

Prenota online:  https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ferragostia-anticavisita-guidata4salone-riariotraiano-e-morto-114797817362

➡ La storia degli affreschi del Salone Riario di Ostia Antica, ispirati alla Colonna Traiana, alle imprese dell’ “optimus princeps” contro i Daci, a una delle vette dell’arte di ogni tempo. Ma con una variante. Al posto di Traiano, grande imperatore ma anche fautore del porto marittimo di Roma e del suo straordinario bacino esagonale, sta Giulio II, il “papa terribile”, il guerriero mecenate.

__________________________________________________   

ingresso gratuito
prenotazione obbligatoria su Eventbrite

▶ mercoledì 12 ore 15.00

👩‍🏫 Le “vite parallele” di due donne opposte: una “domina” e la sua schiava nella Roma Imperiale

Max 10 persone per turno

Prenota online:    https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ferragostia-anticavisita-guidatale-vite-parallelescavi-ostia-antica-114798900602

➡ L’idea di mettere a confronto le “vite parallele” di due personaggi, al fine di evidenziarne le comuni qualità e i comuni difetti, nasce com’è noto con Plutarco. Nell’opera più riuscita del celebre erudito, moralista e filosofo, si esaminavano le biografie di uomini celebri. Lo scopo di questa visita guidata performativa, all’interno dell’eccezionale cornice del Parco archeologico di Ostia Antica, è praticamente l’opposto. Si vuole cioè raccontare la storia di due donne comuni, le loro aspettative, speranze, delusioni, dolori.

__________________________________________________

▶ mercoledì 12 ore 17.00

👩‍🏫 Le “vite parallele” di due donne opposte: una “domina” e la sua schiava nella Roma imperiale                                                                                                                                    Visita guidata performativa

Max 10 persone per turno

Prenota online:  https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ferragostia-anticavisita-guidata2le-vite-parallelescavi-di-ostia-antica-114800060070

➡ L’idea di mettere a confronto le “vite parallele” di due personaggi, al fine di evidenziarne le comuni qualità e i comuni difetti, nasce com’è noto con Plutarco. Nell’opera più riuscita del celebre erudito, moralista e filosofo, si esaminavano le biografie di uomini celebri. Lo scopo di questa visita guidata performativa, all’interno dell’eccezionale cornice del Parco archeologico di Ostia Antica, è praticamente l’opposto. Si vuole cioè raccontare la storia di due donne comuni, le loro aspettative, speranze, delusioni, dolori.

L'immagine può contenere: 1 persona

____________________________________________________

▶ giovedì 13 ore 15.00

👩‍🏫 Le “vite parallele” di due donne opposte: una “domina” e la sua schiava nella Roma imperiale       

Max 10 persone per turno

Prenota online:  https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ferragostia-anticavisita-guidata3le-vite-parallelescavi-ostia-antica-114800242616

➡ L’idea di mettere a confronto le “vite parallele” di due personaggi, al fine di evidenziarne le comuni qualità e i comuni difetti, nasce com’è noto con Plutarco. Nell’opera più riuscita del celebre erudito, moralista e filosofo, si esaminavano le biografie di uomini celebri. Lo scopo di questa visita guidata performativa, all’interno dell’eccezionale cornice del Parco archeologico di Ostia Antica, è praticamente l’opposto. Si vuole cioè raccontare la storia di due donne comuni, le loro aspettative, speranze, delusioni, dolori.

____________________________________________________________

▶ giovedì 13 ore 17.00

👩‍🏫 Le “vite parallele” di due donne opposte: una “domina” e la sua schiava nella Roma imperiale   

Max 10 persone per turno

Prenota online:  https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ferragostia-anticavisita-guidata4le-vite-parallelescavi-ostia-antica-114801227562

➡ L’idea di mettere a confronto le “vite parallele” di due personaggi, al fine di evidenziarne le comuni qualità e i comuni difetti, nasce com’è noto con Plutarco. Nell’opera più riuscita del celebre erudito, moralista e filosofo, si esaminavano le biografie di uomini celebri. Lo scopo di questa visita guidata performativa, all’interno dell’eccezionale cornice del Parco archeologico di Ostia Antica, è praticamente l’opposto. Si vuole cioè raccontare la storia di due donne comuni, le loro aspettative, speranze, delusioni, dolori.

_____________________________________________________

PROGRAMMA SPETTACOLI BORGO DI OSTIA ANTICA (Piazza della Rocca)

ingresso gratuito
prenotazione obbligatoria su Eventbrite     

➡ Tra gags esilaranti e trucchi sorprendenti, i tre irresistibili personaggi accompagneranno il pubblico nel viaggio della Vita, in un equilibrio instabile, per raggiungere l’ambita meta: la Felicità. (max 80 posti)

______________________________________________________

▶ venerdì 14 agosto ore 22.30 

Prenota online:        https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ferragostia-anticaartemakiaon-the-road-114863720480

➡ Cinque personaggi oppressi dalla società in cui vivono desiderano fuggire, viaggiare o semplicemente scoprire dove li porterà un soffio di vento. Intraprendono un viaggio per ritrovare sé stessi, in un delicato equilibrio tra circo e teatro, un intenso sistema tra gesti, acrobazie mozzafiato, musica, luci e scenografia. (max 50 posti)

__________________________________________

▶ sabato 15 agosto ore 21.00   

Prenota online:       https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ferragostia-anticadrumrum-teatroder-monolog-114864871924

➡ Un gioco con gli stereotipi dei generi artistici, che fa incontrare e scontrare Musica e Teatro in una relazione rocambolesca ed esilarante. (max 80 posti)

______________________________________________________________________________ 

Prenota online:         https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ferragostia-anticaone-man-bandtrash-man-blues-114867285142

➡ Un vero e proprio uomo orchestra, che utilizza strumenti musicali ricavati dal riciclaggio di oggetti di uso comune, per un repertorio blues tutto da ascoltare. (max 50 posti)

__________________________________________     

Prenota online:  https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ferragostia-anticazastava-orkestarzzzingheri-di-maremma-114871204866

➡ Il gruppo è composto da elementi provenienti da alcune tra le migliori orchestre dell’Alta Maremma e non solo. Gli strumenti usati sono rigorosamente acustici (ottoni, fiati e percussioni). Il repertorio prevede brani della tradizione popolare balcanica, oltre ad arrangiamenti e composizioni originali. Le esibizioni, evocative di atmosfere e situazioni ispirate ai film di Kusturiça, sono piuttosto movimentate e spaziano tra musica teatro e giocoleria coinvolgendo attivamente il pubblico, grazie anche all’ottimo feeling tra i componenti dell’orchestra, ormai da 18 anni insieme (max 50 posti)

____________________________________________     

Prenota online:  https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ferragostia-anticatam-teatromusicaanima-blu-114874960098

➡ Il mondo silenzioso di Marc Chagall ha trovato la sonorità. L’incontro tra i corpi dei due attori e le immagini pittoriche avviene all’interno di un dispositivo scenografico che consente la realizzazione di figure ibride tra il reale e il fantastico. La videoproiezione è un terzo attore che dialoga con i corpi veri e crea suggestioni visive riuscendo a coniugare i due piani. (max 80 posti)

______________________________________________   

Prenota online: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ferragostia-anticasilent-disco-114878518742

➡ Tre playlist differenti, trecento cuffie, Dj Set in Silent Disco, un costume

tutto internazionale che prevede la distribuzione di cuffie per l’ascolto autonomo (e silenzioso all’esterno) della musica scelta live dal dj: divertirsi nelle calde serate di Ferragosto con un’esperienza unica, nel segno del totale rispetto per il luogo ospite e la sua comunità. (max 50 posti)

___________________________________________     

ingresso gratuito
prenotazione obbligatoria su Eventbrite
(link anche su Fb FerragOstia Antica)

INFO ferragostia.spettacoli@gmail.com
Facebook: FerragOstia Antica
Instagram: @ferragostia
www.affabulazione.net

In ottemperanza alle disposizioni dei protocolli di sicurezza anticovid, l’accesso sarà possibile solo a un numero limitato di spettatori che potranno prenotare i propri biglietti online sul circuito Eventbrite.

 

 

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: