
05/05/2022 – 31/05/2022 Incontro, Laboratorio, Teatro, Teatro Ragazzi
#ExtraProgrammazione
da giovedì 5 a martedì 31 maggio
Associazione Affabulazione presenta
QUINTESCIENZA 2022
IDENTITÀ • AMBIENTE • CONNESSIONE
ingresso gratuito
Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso Pubblico Eureka!Roma 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE
PROGRAMMA

giovedì 5 maggio ore 21 | teatro ragazzi
Fondazione Sipario Toscana Onlus
IO (SONO) ROBOT
di e con Dario Focardi
studio dei movimenti del Robot a cura di Pericle Salvini
Robot|AlterEgo animato da Federico Raffaelli
realizzazione scene Luigi Di Giorno
luci Maurizio Coroni
per bambini e famiglie
Sulla scena una realtà distopica, ambientata in un futuro non troppo lontano, in cui robot e umani si trovano a confrontarsi su piccoli e grandi temi della vita perché, come dice Asimov nella sua Legge Zero, un robot non può recare danno all’umanità, né può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, l’umanità riceva danno. Io (sono) robot si avvale di una collaborazione con esperti di robotica dell’Istituto Italiano di Tecnologia e dell’Università di Pisa, affinché l’esperienza visiva di chi assiste allo spettacolo sia ulteriormente amplificata dalle migliori tecnologie esistenti sul campo.

martedì 10 maggio ore 18 | incontro
IL CERVELLO COMPLESSO
le nuove tecnologie applicate alla neuro-medicina
a cura di Francesca Macciocca
Il cervello è una struttura complessa. Gli scienziati provano a replicare il suo funzionamento da sempre ma, più recentemente, i tentativi si sono spostati sul provare a migliorarlo laddove carente. Gli ambiti di applicazione sono molteplici: dalla cura all’Alzheimer all’esplorazione spaziale. Ipotesi teoriche (ma non troppo) e preoccupazioni etiche: a che punto dovremmo fermarci?

martedì 17 maggio ore 9.30 | laboratorio
Fondazione Toscana Spettacolo
COSA PUO’ UN ROBOT
conducono Dario Focardi e Great Robotics
con il contributo di Fondazione Sipario Toscana
in collaborazione con Centro Piaggio Università di Pisa – IIT e GREAT Robotics
riservato alle scuole
Cosa può un robot?, realizzato con un contributo di Fondazione Toscana Spettacolo, è un percorso che nasce da una riflessione sul rapporto tra essere umano e macchina, relazione dai confini sfumati che ci restituisce una realtà permeata dall’influenza e dall’utilizzo di intelligenze artificiali. L’indagine sulla possibilità di connessione tra teatro e robotica mira a proporre un’esperienza formativa, che rappresenti un elemento di innovazione nella didattica a distanza. Il progetto vede la collaborazione tra Fondazione Sipario Toscana, Dario Focardi, Centro Piaggio Università di Pisa – IIT e GREAT Robotics.

venerdì 20 maggio ore 21 | teatro
Valdrada Teatro presenta
MARCO NON C’E’
testo e regia Giorgia Conteduca
con Giorgia Remediani, Germana Cifani, Giorgia Conteduca, Monika Fabrizi, Giulia Vanni
consulenza scientifica Francesca Macciocca
Laura: “Sei sparito, Marco… all’improvviso, per quattro mesi!”
Mente: “125 giorni su 183 di permanenza a Valencia…“
Isty: “SPARITO, puff!”
Emo: “Però ci ha fatto gli auguri per il compleanno!”
Isty: “Su Facebook! Non valgono!”
Laura: “…ma cosa pretendi?” Emo scoppia a piangere.
Mente: “Emo, così non sei d’aiuto”.
Un viaggio appassionante e divertente nella mente di Laura, che da poco è stata lasciata da Marco, per scoprire come interagiscono tra loro le nostre parti essenziali, mente, istinto ed emozione a tutto quello che ci accade.

martedì 24 maggio ore 18 | incontro
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA CREATIVITÀ
le macchine potranno mai sostituire il genio artistico?
a cura di Francesca Macciocca
La domanda che più spesso accompagna i discorsi sull’intelligenza artificiale è se questa potrà mai sostituire l’essere umano. E la risposta, generalmente, è che potrebbe essere sostituito in tutto, fuorché nel comparto delle emozioni, degli istinti, della genialità. Tutto ciò che non è prevedibile dai numeri e dalle stime. Un punto fermo, per esempio, è che l’arte sia una specialità squisitamente umana, in cui intelletto ed emozione si uniscono in un connubio che difficilmente può essere replicato da un algoritmo. Eppure, se posti di fronte ad un quadro creato automaticamente da un computer, non saremmo in grado di distinguerlo da uno creato da mano umana.

giovedì 26 maggio ore 21 | teatro
Jet Propulsion Theatre | Compagnia Arditodesìo
NOI ROBOT
cosa vuol dire essere umano?
di e con Andrea Brunello
con Laura Anzani
regia Chiara Benedetti e Andrea Brunello
video Valerio Oss
in collaborazione con il Laboratorio di Comunicazione delle Scienze Fisiche del Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Trento
Cosa vuol dire Essere Umano? Può esistere amore tra una persona e una macchina? Uno sguardo al futuro (molto prossimo) quando interagiremo in maniera del tutto “organica” con le macchine. Lo spettacolo indaga la possibile connessione fra il nostro cervello e quello delle macchine e prova che la relazione fra due “individui”, uno umano e l’altro macchina, non è affatto semplice e può portare a dei paradossi insormontabili. Uno spettacolo che esplora in maniera attenta e precisa il nostro organo più meraviglioso, il cervello, e allo stesso tempo vuole capire dove sta andando il campo dell’Intelligenza Artificiale, come si stanno evolvendo i nostri “cervelli” artificiali?

martedì 31 maggio ore 21 | teatro
Teatro Miela – Trieste
IL BONSAI HA I RAMI CORTI
il lato comico dell’autoisolamento
idea e testo Giuseppe Nicodemo e Serena Ferraiuolo
regia Giuseppe Nicodemo
con Serena Ferraiuolo
voce di Alexia e Rosalba voce artificiale registrata antecedentemente
ingresso gratuito
info: quintescienza@gmail.com
Stefania è una donna divertente e piena di vitalità: sta a casa, cura il suo bonsai, registra tutorial, fa a maglia, adora il fitness, i bei vecchi film ed i vodka martini. In un mattino uguale a tanti altri, Alexia -un’intelligenza artificiale- le fa compagnia. Ma qualcosa, forse una canzone speciale, rompe l’equilibrio che aveva trovato e racconta senza freni al bonsai e a noi la sua vera storia.
“Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso Pubblico EUREKA! Roma 2020 – 2021 – 2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE”
INFO
quintescienza@gmail.com
Facebook: QuinteScienza • Instagram: @quintescienza
http://www.affabulazione.net
————————————————————–

da sabato 8 a domenica 30 maggio 2021
Associazione Affabulazione presenta
QUINTESCIENZA 2021
IDENTITÀ • AMBIENTE • CONNESSIONE
ingresso gratuito • prenotazione obbligatoria

sabato 8 maggio ore 19 | conferenza spettacolo
Associazione Culturale Causa
VA TUTTO BENE – EVERYTHING IS FINE
spettacolo satirico sui cambiamenti climatici
scritto da David Marçal (scienziato)
con Laura Nardi e Amandio Pinheiro
regia Amândio Pinheiro
Prenota online: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-va-tutto-bene-everything-is-finequintescienza-2021-151932743927
Una conferenza/spettacolo in cui la protagonista, la dottoressa Ilse Cabral, vincitrice del premio della Exxon-Mobil Oil, si presenta al pubblico per smentire qualsiasi timore sulle future condizioni climatiche della Terra, in opposizione alle denunce dell’IPCC e di Al Gore. Le paradossali affermazioni, accompagnate da grafici altrettanto surreali, potrebbero all’inizio apparire quasi verosimili, poiché scritti ed elaborati da un esperto scienziato, ma ben presto lo spettatore si renderà conto dell’assurdità di quanto detto.
Spettacolo vincitore del premio Ideias Verdes 2010 • Promosso dalla Fondazione Luso-Expresso • Prodotto da Causa Aps

sabato 15 maggio ore 19 | conferenza
LA PROTEZIONE DELLE COSTE
e metodologie per la ricerca dei placer sabbiosi
per il ripascimento morbido
relatrice Daniela Maria Rosa Taliana (geologa)
Prenota online: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-la-protezione-delle-cosequintescienza2021-151937644585
Ogni tratto di terra emersa è soggetto a una naturale modificazione dovuta all’azione erosiva e modellante degli agenti esogeni che vi insistono quali acqua, vento, gelo, sole, gravità, secondo uno schema che può essere riassunto in tre parole chiave: erosione – trasporto – sedimentazione. L’incontro prevede cenni di fenomeni di erosione, metodi di ricerca avanzati per la ricerca di sabbie e la protezione delle coste del Mare di Roma.

domenica 16 maggio ore 18 | teatro
Gruppo di Teatro Campestre
HABITAT NATURALE
di Elisabetta Granara
con Elisabetta Granara e Diego Dalla Via
produzione Il Gruppo di Teatro Campestre
con La Piccionaia Centro di produzione teatrale e B.Motion Operaestate –
in collaborazione con Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse
Prenota online: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-habitat-naturalequintescienza2021-151959973371
La migrazione vista da una prospettiva biologica: cause, meccanismi, effetti; dispersione, adattamento, evoluzione. In un periodo storico in cui le migrazioni ci mettono in crisi con la loro enorme complessità, proviamo a cercare spunti nella Natura, a farle domande, a rielaborare le risposte. Con Habitat Naturale, Elisabetta Granara conduce gli spettatori lungo i corridoi immaginari di un Museo di Storia Naturale, per ripercorrere con loro lo stupore del suo incontro di profana con la Biologia e l’Ecologia.
Progetto semifinalista Premio Scenario 2017

sabato 22 maggio ore 19 | conferenza spettacolo
UN DUE TRE, STELLA!
monologo per una matita, un pianoforte ed un astronomo
conferenza Spettacolo per una stella che nasce
di e con Donatella Giovannangeli, Paolo Sentinelli e Fabrizio Vitali
Prenota online: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-un-due-tre-stellaquintescienza2021-151961257211
L’Universo, quasi sempre, ci appare come immutabile, fermo nella sua bellezza. Eppure, guardando meglio, lo spazio è popolato da eventi meravigliosi e straordinari. In questo progetto abbiamo scelto di raccontarne uno di questi eventi, la nascita di una stella, attraverso l’uso di tre linguaggi: la Scientia ovvero la Conoscenza; l’Arte che nella sua accezione più sublime diviene l’espressione estetica dell’interiorità umana; la Musica che è la capacità di organizzare i suoni, non a caso, ma proprio nel Tempo e nello Spazio.

domenica 23 maggio ore 18 | conferenza
INNUMERABILI SOLI, INFINITE TERRE
conferenza a carattere divulgativo sull’astronomia
con Fabrizio Vitali e Luigi Pulone
Prenota online: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-innumerabili-soli-infinite-terrequintescienza2021-151967509913
La ricerca di pianeti extrasolari e la conseguente ricerca di vita extraterrestre è il tema di questa conferenza, che racconterà come gli astronomi stiano cercando tracce di vita nel nostro sistema solare e oltre, le tecniche e i risultati finora raggiunti. Cosa significa vita? cosa stiamo cercando veramente? vedremo che il pensiero di Giordano Bruno, e altri prima di lui, trova nella Scienza moderna le prime conferme, con la scoperta di centinaia di nuovi mondi al di fuori del nostro sistema solare.

sabato 29 maggio ore 19 | teatro
Arditodesìo
S.L.O.I. MACHINE
Il rischio era quello di perdere l’intelletto, la salute, la vita.
di e con Andrea Brunello
regia Michela Marelli
musiche Carlo Casillo
progetto scenico Andrea Violato
disegno luci Alessandro Bigatti
testo Michela Marelli e Andrea Brunello
produzione Compagnia Arditodesìo
Prenota online: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-sloi-machinequintescienza2021-151968865969
S.L.O.I. MACHINE ci racconta, attraverso le memorie di nonno Olmo, la storia vera della S.L.O.I., fabbrica che produceva piombo tetraetile. Dopo un primo periodo di euforia e decantate virtù, questo composto chimico si rivela essere nocivo causando la morte di molti dei suoi operai e minando la salute di tutti gli altri portandoli all’impotenza, abulia, anoressia. L’inquinamento dell’aria e delle falde acquifere probabilmente irreversibile, trasforma una zona rurale da sogno, in un incubo nero di fanghi e paludi malsane.

domenica 30 maggio ore 18 | augmented lecture
Arditodesìo
LA BELLEZZA COMPUTAZIONALE
DELLA NATURA
di e con Alberto Montresor (Università di Trento – Dip. di Ingegneria e Scienza dell’Informazione)
con il supporto di Tommaso Rosi – video artist (Università di Trento – Dip. di Fisica)
musiche composte ed eseguite dal vivo da Carlo La Manna
Prenota online: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-la-bellezza-computazionale-della-naturaquintescienza2021-151969901065
Un viaggio nell’essenza computazionale della natura: dalla cooperazione di una moltitudine di esseri viventi, visti come semplici unità di calcolo, emergono comportamenti complessi e meravigliosi, che possono ispirare sistemi informatici altrettanto affascinanti.
“Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso Pubblico Eureka!Roma 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE”
Le attività si svolgeranno tutte presso la sala interna del Teatro del Lido di Ostia in presenza o in modalità online secondo le disposizioni di sicurezza vigenti al momento dello svolgimento del progetto.
ingresso gratuito • prenotazione obbligatoria su Eventbrite (link anche su Fb QuinteScienza)
INFO
quintescienza@gmail.com
Facebook: QuinteScienza • Instagram: @quintescienza
http://www.affabulazione.net
In ottemperanza alle disposizioni dei protocolli di sicurezza anticovid, l’accesso sarà possibile solo a un numero limitato di spettatori che potranno prenotare i propri biglietti online sul circuito Eventbrite. I protocolli di sicurezza anticontagio – covid 19, sono visitabili sul sito http://www.teatrodellido.it e http://www.teatrodiroma.net.
————————————————————-

“IDENTITA’ – AMBIENTE – CONNESSIONE”
Eureka Roma 2020 – 2021 -2022
Un percorso artistico multidisciplinare, per declinare in 3 annualità le infinite possibilità della narrazione a tema scientifico. Dall’individualità (il genio maschile o femminile che ha dedicato la propria vita alla scienza) al mondo esterno, ovvero l’immensità della natura (in particolare il rapporto con l’orizzonte marino e astronomico), alla spinta oltre l’ostacolo, (indagando le possibilità di connessione virtuosa tra esseri umani e macchine), nell’ottica di un progresso ecosostenibile e realmente rispettoso del mondo che viviamo.
Il tutto attraverso spettacoli teatrali, lezioni interattive, incontri realizzati in totale sicurezza al Teatro del Lido di Ostia, polo pubblico del territorio. Le attività sono completamente gratuite e dedicate alle giovani generazioni, ma godibili anche da parte di un pubblico adulto.
“Quinte-Scienza” è possibile grazie al contributo di Roma Capitale a seguito dell’Avviso Pubblico “Eureka”, e prevede l’attivazione di “AppInScience”: un’applicazione che connetta e diffonda informazioni, commenti e saperi relativi alla manifestazione, auspicando una collaborazione tra le associazioni che hanno vinto “Eureka”.
Per le annualità 2021 e 2022 realizzeremo le attività anche all’interno degli Istituti Scolastici, avviando contestualmente virtuosi processi di formazione peer to peer.
2020 “IDENTITA’ – Vite per la scienza”
Il genio umano e la sua identità sono al centro della programmazione teatrale e didattica 2020. Vite dedicate alla scienza; cicli di esperimenti narrati nel dettaglio; ragionamenti, metodi e conclusioni passate al setaccio. Le opere teatrali si concentreranno sul racconto della vita di scienziati e scienziate, ma sempre a partire dai loro esperimenti, dal loro approccio all’obiettivo, dal procedimento logico induttivo o deduttivo da essi/e utilizzati/e. Anche le due lezioni previste durante la prima annualità tratteranno argomenti strettamente legati all’essere umano, alle sue possibilità e alla sua sopravvivenza.
PROGRAMMA (spettacoli ad ingresso gratuito)
dal 7 agosto al 19 settembre 2020
Associazione Affabulazione presenta
QUINTESCIENZA 2020
IDENTITÀ • Vite per la scienza
👨⚕👩⚕🔬⚗🦠
Il genio umano e la sua identità. Vite dedicate alla scienza, cicli di esperimenti narrati nel dettaglio, ragionamenti, metodi e conclusioni passate al setaccio. Opere teatrali che si concentrano sul racconto della vita di scienziati e scienziate, ma sempre a partire dai loro esperimenti, dal loro approccio all’obiettivo, dal procedimento logico induttivo o deduttivo da essi/e utilizzati/e. In programma anche due lezioni che trattano argomenti strettamente legati all’essere umano, alle sue possibilità e alla sua sopravvivenza.
________________________________________
▶venerdì 7 agosto ore 21
Compagnia Arditodesìo presenta
👨⚕ IL PRINCIPIO DELL’INCERTEZZA
ispirato a Richard Feynman
drammaturgia Andrea Brunello
musiche Enrico Merlin
regia Andrea Brunello e Michela Marelli

Prenota online:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-quinte-scienzail-principio-dellincertezza-114784575756
➡ Una vera e propria lezione di meccanica quantistica. Il Principio dell’Incertezza è ispirato alla figura di Richard Feynman, importantissimo e popolare fisico statunitense premio Nobel per la fisica nel 1965.
________________________________________
▶ sabato 8 agosto ore 21
🦠 PANDEMIE
Lecture prodotta dalla Compagnia Arditodesìo
in collaborazione con il Laboratorio per la Comunicazione delle Scienze Fisiche del Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento

Prenota online:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-quinte-scienzalecturepandemie-114786156484
➡Da dove nascono? Come mai a un certo punto rallentano o scompaiono? Cosa si può fare per evitarle, o almeno per fermarle il prima possibile?________________________________________
▶ domenica 9 agosto ore 21
🔬⚗HYPERVISION
Lecture prodotta dalla Compagnia Arditodesìo
in collaborazione con il Laboratorio per la Comunicazione delle Scienze Fisiche del Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento

Prenota online:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-quinte-scienzalecturehypervision-114787047148
➡Viaggio in realtà aumentata alla scoperta della visione dell’Homo Sapiens Sapiens e di altri animali del pianeta Terra.
________________________________________
▶ sabato 29 agosto ore 21
Teatri della Resistenza presenta
👨⚕ MAJORANA. Un genio controcorrente con Laura Nardi
drammaturgia Simone Faucci e Dario Focardi

Prenota online:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-quinte-scienzamajorana-114787346042
➡Le ultime ore trascorse da Ettore Majorana, in cui lui stesso affronta e confronta le sue teorie scientifiche con la sua umanità, con le sue contraddizioni e il suo impulsivo/ostinato senso della ricerca.
________________________________________
▶ venerdì 4 settembre ore 21
Ass. Affabulazione presenta
👨⚕ 👩⚕MEYER. uno spettacolo interattivo
regia Cristiano Petretto
con Viviana Mancini, Raffaele Balzano, Giulia Vanni

Prenota online:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-quinte-scienzaspettacolo-interattivomeyer-114787464396
➡Il Dottor Sten Meyer, abile ed intelligente ricercatore, all’apice della sua carriera trova la formula per eliminare definitivamente l’utilizzo del petrolio dalla nostra società. E’ a un passo dalla rivoluzione, è vicino a rivelarla al mondo. Il mondo però non sembra essere intenzionato ad accogliere la sua scoperta sconvolgente.
________________________________________
▶ sabato 5 settembre ore 21
Teatri della Resistenza presenta
👩⚕ MARIE CURIE: una donna
con Laura Nardi
drammaturgia Dario Focardi
coordinamento artistico Paolo Giommarelli
scene e luci Fabio Giommarelli

Prenota online:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-quinte-scienzamarie-curie-114787701104
➡ Ci siamo avventurati nella vita di Marie Sklodowska Curie e ci siamo persi. Sono numerose le testimonianze di coloro che l’hanno incontrata, conosciuta o amata e abbiamo capito di trovarci al cospetto di un mito che travalica il tempo in cui ha vissuto.
________________________________________
▶ sabato 19 settembre ore 21
CSS Teatro stabile di innovazione del FVG presenta
Ksenija Martinovic in
👩⚕ MILEVA
di Ksenija Martinovic
drammaturgia Federico Bellini
con Ksenija Martinovic e Mattia Cason
produzione CSS Teatro stabile di innovazione del FVG con la consulenza scientifica di Marisa Michelini,
professore ordinario di Didattica della Fisica, Università degli Studi di Udine

Prenota online:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-quinte-scienzamileva-114788082244
➡ La biografia di Mileva Mari´c ci rimanda immediatamente a tutte quelle donne messe in secondo piano, per un’evidente discriminazione di genere; tra le più note possiamo citare Rosalind Franklin, Lise Meitner e Jocelyn Bell. Di recente questo fenomeno è stato definito Effetto Matilda, e ben si può rilevare nel campo delle scienze.
________________________________________
QUINTESCIENZA 2020
IDENTITÀ • Vite per la scienza
👨⚕👩⚕🔬⚗🦠

“Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico EUREKA!ROMA2020-2021-2022 e fa parte di ROMARAMA 2020, il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale”
Teatro del Lido di Ostia • via delle sirene, 22
ingresso gratuito
prenotazione obbligatoria su Eventbrite
(link anche su Fb QuinteScienza)
INFO quintescienza@gmail.com
Facebook: QuinteScienza
Instagram: @quintescienza
www.affabulazione.net
In ottemperanza alle disposizioni dei protocolli di sicurezza anticovid, l’accesso sarà possibile solo a un numero limitato di spettatori (62) che potranno prenotare i propri biglietti online sul circuito Eventbrite. I protocolli di sicurezza anticontagio – covid 19, sono visitabili sul sito www.teatrodellido.it e www.teatrodiroma.net.